Insieme, passo dopo passo.

Chi siamo

Dal desiderio dei coniugi Enrico Sabbatini Pistelli ed Elisabetta Ilari di prendersi cura dell’Altro, e in particolare di accogliere e amare la “bellezza” di bambini e ragazzi “speciali”, è nata, nel febbraio 2016, l’Associazione Accanto al Prossimo ONLUS.
Accanto al Prossimo è una ONLUS che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si pone, come obiettivo primario, quello di favorire lo sviluppo integrale delle persone portatrici di handicap fisico, psichico, sensoriale e di altre patologie invalidanti.

“Vogliamo condividere valori importanti ed universali come l’accoglienza, l’amicizia, la scoperta e lo sviluppo delle diverse capacità, l’accettazione dei limiti personali. Non vogliamo distinguerci, né competere, ma solo contribuire, attraverso le nostre idee ed azioni, a promuovere ulteriori passi in avanti verso una società sempre più civile, che non dimentica nessuno!”

Statuto

Sede

La sede legale ed operativa dell’Associazione è posta in una accogliente struttura, che sorge accanto all’antichissimo Castrum Vaccarii, al centro della piccola frazione di Vaccarile di Ostra (AN), in cima ad un ridente colle panoramico, a 200 metri sul livello del mare. Tutt’intorno campi, uliveti, vigneti ed alcuni casolari. Questa è stata gentilmente concessa in comodato d’uso dalla Parrocchia di S. Lucia-S. Pietro Ap., ed è stata completamente ristrutturata dall’Associazione Accanto al Prossimo ONLUS.

La struttura rappresenta uno spazio importante, che va ad implementare le offerte già presenti sul territorio. Presso la stessa si svolgono, periodicamente, le seguenti attività, finalizzate a stimolare lo sviluppo, l’autonomia e l’autostima dei bambini e ragazzi che la frequentano:
– attività ludiche (libere e organizzate);
– attività motorie (passeggiate, attività sportive, ecc.);
– laboratori e corsi vari (musica, pittura, ecc.).

Tali attività vedono coinvolti, insieme a bambini e ragazzi disabili, anche loro coetanei, in un’ottica di massima socializzazione e totale inclusione.

Vaccarile di Ostra

Siamo anche su Facebook!

Obiettivi

Sentirsi accolti e amati è un’esperienza indispensabile per la crescita integrale di una persona. Per tale motivo, il “prendersi cura” acquista il significato di amare, rispettare e valorizzare l’altro, a partire dalla sua unicità; questo implica un atteggiamento sempre attento all’altro, di accoglienza, ascolto e apertura non condizionata. Il prendersi cura, l’accoglienza di un altro non è esclusivamente rispondere a un suo bisogno, ma è mettersi in relazione con lui, da persona a persona.

Con questo “sguardo” sull’altro, l’Associazione Accanto al Prossimo ONLUS intende:
– favorire lo sviluppo di tutte le potenzialità e attitudini delle persone diversamente abili;
– favorire una completa, vera e sostenibile inclusione sociale e lavorativa;
– favorire la socializzazione tra persone disabili e non, nonché sensibilizzare al rispetto dell’altro.

Progetti

AREA LUDICA ACCESSIBILE

Il progetto prevede la realizzazione di un “parco giochi accessibile”, studiato in modo da poter garantire spazi adatti a:
– gioco fisico-motorio;
– gioco esplorativo-sensoriale;
– gioco cognitivo;
– gioco sociale.

Quest’area dovrà divenire un piccolo spazio in cui bambini e ragazzi, disabili e non, potranno giocare insieme in un ambiente “protetto”, vivendo, l’attività ludica, come fonte di benessere fisico e psichico, come momento di socializzazione e di divertimento, oltre che di sensibilizzazione al rispetto delle diversità.

NATURA… LMENTE

Il progetto si svolgerà, prevalentemente, in un ambiente rurale protetto, e in un’ottica di rispetto e valorizzazione delle capacità di ogni persona. Obiettivo primario è quello di incrementare le esperienze di bambini e ragazzi disabili, sviluppare le competenze di ciascuno, alimentare la coscienza di sé e la propria soddisfazione, valorizzando in modo consapevole il frutto del proprio lavoro, in un contesto agricolo e naturale. Si spazierà dalla cura di piante ed animali, allo svolgimento di molteplici attività artigianali. Le attività si svolgeranno prevalentemente all’aria aperta, permettendo di stabilire un rapporto di cura responsabilizzante verso piante ed animali.

TUTTI INSIEME!

Questo progetto mira a favorire l’inclusione sociale. Per ognuno di noi, l’altro rappresenta una grande risorsa. Ciò, tanto più, per un bambino o un ragazzo diversamente abile, per il quale i coetanei costituiscono un’esperienza unica di accrescimento. Il progetto ha come scopo quello di utilizzare strumenti come favole, video e lavori di gruppo, che fungano da tramite tra i bambini e ragazzi con disabilità e i loro coetanei, al fine di sensibilizzare al tema della diversità come valore aggiunto, cercando di innescare meccanismi di empatia spontanea verso il compagno “speciale”.

Donazioni

È possibile sostenere Accanto al Prossimo ONLUS, oltre che svolgendo un’attività di volontariato, anche attraverso una donazione, che sarà utilizzata per ampliare e migliorare tutti i servizi e le attività svolte a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Le donazioni possono essere effettuate in tre modi:

BONIFICO BANCARIO

Per effettuare il versamento tramite bonifico bancario:
Beneficiario: Accanto al Prossimo ONLUS
Banca: BCC di Ostra e Morro d’Alba
IBAN: IT 57 F 08704 37500 000010175186

PAYPAL

Il metodo più semplice e veloce per fare una…

ASSEGNO

Se si desidera donare attraverso un assegno, questo andrà intestato -non trasferibile- a Accanto al Prossimo ONLUS ed inviato, insieme ai dati di chi effettua la donazione (nome, cognome e indirizzo), tramite “assicurata”, presso la sede dell’Associazione.

Ricorda: le donazioni in favore di Accanto al Prossimo ONLUS sono fiscalmente deducibili/detraibili!

Per i privati
Sono detraibili dall’imposta lorda per un importo pari al 24% del loro ammontare fino ad un massimo di € 2.065,83 (art. 15 lettera i-bis del DPR 917/86) le donazioni effettuate a favore di Accanto al Prossimo quale ONLUS. Sono invece deducibili nel limite del 10% del proprio reddito fino a un massimo di € 70.000 (art. 14 D.L. 35/2005) le donazioni effettuate sempre in favore di Accanto al Prossimo ONLUS.

Per le aziende
Sono deducibili per un importo non superiore ad € 2.065,83 o al 2% del reddito d’impresa dichiarato (art. 100 c. 2 lettera h del D.P.R. 917/86) le donazioni effettuate a favore di Accanto al Prossimo quale ONLUS. Sono invece deducibili nel limite del 10% del reddito dichiarato fino a un massimo di € 70.000 (art. 14 D.L. 35/2005), le donazioni sempre effettuate in favore di Accanto l Prossimo ONLUS.

Contatti

Per qualunque informazione è possibile chiamare il numero 349 1750148, scrivere un’email o mandare un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook.
Altrimenti, vi invitiamo a compilare il nostro Contact Form. Vi risponderemo il prima possibile.

Se, invece, volete farci visita o intendete scriverci alla vecchia maniera, il nostro indirizzo è: Via Vaccarilese, 48/50 – 60010 Vaccarile di Ostra (An).

Ringraziamenti

Si ringraziano:
– i Sigg.ri Umberto Gasparini, Luigi Vittorio Ferraris, Cristina Paolucci, Valeria Rossini, per la preziosa collaborazione prestata;
– tutti i Soci ed i Volontari, che costituiscono il cuore pulsante dell’Associazione Accanto al Prossimo ONLUS;
– tutti i Partner che, condividendo gli scopi, le finalità e lo spirito dell’Associazione, permettono, con il loro prezioso sostegno, di svolgere, concretamente, le diverse attività associative, tutte volte al raggiungimento degli obiettivi di solidarietà sociale previsti dallo Statuto.